Square Enix risponde alle preoccupazioni sulle vendite di Final Fantasy 16, facendo riferimento alla base di installazioni di PS5 – GameTopic

Square Enix risponde alle preoccupazioni sulle vendite di Final Fantasy 16, facendo riferimento alla base di installazioni di PS5.

Square Enix ha insistito sul fatto che le vendite di Final Fantasy 16 siano “estremamente forti”, dichiarando a GameTopic che il gioco ha venduto bene in relazione alla base installata di PlayStation 5.

L’esclusiva PS5 ha venduto tre milioni di copie durante la settimana di lancio, una cifra che ha suscitato un dibattito online su se avesse raggiunto gli obiettivi di vendita di Square Enix.

Final Fantasy 7 Remake ha venduto 3,5 milioni di copie in tre giorni quando è stato lanciato come esclusiva PlayStation 4 nell’aprile 2020. Final Fantasy 15 ha venduto 5 milioni di unità nel suo primo giorno, ma quel gioco è stato lanciato su PlayStation 4 e Xbox One nel novembre 2016 e rimane il gioco più venduto nella storia della serie.

Il dibattito è stato alimentato da un articolo di Bloomberg che ha evidenziato come le vendite del gioco in Giappone siano diminuite drasticamente nella seconda settimana dopo il lancio, che le vendite iniziali fossero “in ritardo” rispetto ai giochi precedenti della lunga serie di giochi di ruolo e che Square Enix stessa stesse “affrontando una debolezza di slancio” sulla sua serie di punta.

In una dichiarazione esclusiva di Square Enix rilasciata a GameTopic, l’azienda ha fatto riferimento alla differenza nella base installata tra la PS4 quando è uscito Final Fantasy 7 Remake e la base installata della PS5 quando è stato lanciato Final Fantasy 16 il mese scorso.

“Con 38 milioni di console PS5 spediti a livello globale (al 31 marzo 2023), le vendite di Final Fantasy 16 hanno superato le tre milioni di unità in tutto il mondo alcuni giorni dopo il suo lancio il 22 giugno 2023”, ha detto Square Enix.

“Considerando i dati di vendita del celebre Final Fantasy 7 Remake e la differenza nelle dimensioni della base installata della PlayStation 4 al momento del lancio di questo titolo, possiamo vedere che il tasso di adesione di Final Fantasy 16 è considerevolmente alto, data la base installata della PS5.

“Square Enix considera i risultati di vendita iniziali di Final Fantasy 16 estremamente forti e continueremo a portare avanti una vasta gamma di iniziative per incoraggiare ancora più persone a giocare al gioco”.

Square Enix è famosa per le sue aspettative di vendita esagerate, con tutto, dal Tomb Raider all’Hitman, considerato un fallimento internamente nonostante le vendite di milioni di copie.

Le fonti di GameTopic familiarizzate con le prestazioni di Final Fantasy 16 hanno confermato che le vendite si erano notevolmente rallentate dopo il lancio, ma che il gioco non era ancora considerato il disastro che alcuni sostenevano. Una fonte ha fatto riferimento ai recenti commenti del produttore Naoki Yoshida secondo cui potrebbero esserci DLC all’orizzonte e quindi ulteriori investimenti nel tempo di sviluppo, come un indicatore chiave che Final Fantasy 16 potrebbe avere successo.

Final Fantasy 16 ha diviso i fan abbandonando le caratteristiche di gioco di ruolo presenti nelle precedenti edizioni per un’esperienza più cruda e orientata all’azione, ispirata a Game of Thrones.

Nella recensione di Final Fantasy 16 di GameTopic, abbiamo detto: “Con un combattimento veloce, guidato dai riflessi e focalizzato sull’azione, Final Fantasy 16 è certamente un distacco da ciò che i fan possono aspettarsi da un gioco di Final Fantasy, ma la sua eccellente storia, personaggi e costruzione del mondo sono al massimo di ciò che la serie ha da offrire, e l’innovativa funzione Active Time Lore dovrebbe stabilire un nuovo standard su come i giochi lunghi e ricchi di storia mantengono i giocatori coinvolti nel suo mondo”.

Louise Wooldridge, responsabile delle ricerche presso Ampere Analysis, ha dichiarato che i dati sui giochi dipingono un quadro positivo. Secondo i dati di Ampere Games – Analytics, Final Fantasy 16 è stato il sesto titolo più grande per utenti mensili attivi a livello globale su PS5 a giugno, con il 13% dei giocatori di PS5 che lo giocano. Per tre giorni dopo il lancio, Final Fantasy 16 è stato il secondo titolo PS5 per utenti attivi giornalieri a livello globale, rimanendo appena al di sotto di FIFA 23 ma superando titoli come Fortnite e Call of Duty. Alla fine del mese è sceso al quarto posto, ma sembrava essersi stabilizzato, mantenendo un vantaggio rispetto a grandi titoli di servizio come Diablo 4, NBA 2K 23 e GTA 5.

“Final Fantasy 16 è stato lanciato in condizioni di mercato molto diverse rispetto a quelle dei precedenti titoli della serie come FF7R e FF15, quindi i confronti sono problematici”, ha spiegato Wooldridge.

“Ad esempio, FF16 è un’esclusiva PS5 ed è stato lanciato prima nel ciclo di vita della PS5 rispetto a quanto fatto FF7R nel ciclo di vita della PS4. Quando la base installata attiva della PS5 è inferiore a 40 milioni a livello globale, le vendite di tre milioni non sono certamente scarse.

“Questo può essere al di sotto delle aspettative di Square Enix, ma l’ambiente di lancio e la classificazione Mature del gioco limitano in qualche modo il suo potenziale. Date le ottime performance ottenute da Yoshi-P nel rilanciare FF16, immagino che le aspettative fossero particolarmente alte.

“Un rapido calo delle vendite nei giorni successivi al lancio è anche atteso per un RPG: molte delle vendite iniziali saranno da parte dei giocatori principali e dei fan della serie. Sarà interessante vedere se riesce a continuare a vendere e a rimanere nelle classifiche nei prossimi mesi, e questo sarà forse un indicatore migliore delle sue prestazioni”.

Wooldridge ha dichiarato che la percezione di una mancanza di vendite in Giappone è principalmente dovuta alla popolarità della PS5 rispetto al Nintendo Switch nel paese, dove quest’ultimo domina le classifiche di vendita. In Giappone, Final Fantasy 16 ha attirato il doppio dei giocatori giornalieri rispetto al secondo gioco più popolare della PS5, Apex Legends, ed è stato di gran lunga il gioco più giocato in quel periodo di tempo.

“Non sorprende che non abbia venduto incredibilmente bene in Giappone, dati i nuovi orientamenti che il gioco ha preso”, ha affermato Wooldridge. “FF16 ha tematiche più serie e oscure rispetto agli episodi precedenti, oltre ad avere per la maggior parte del gioco un cast di personaggi più anziani. I giocatori in Giappone preferiscono in generale personaggi giovani (come si può vedere con Nier Replicant, dove in Giappone il protagonista era un ragazzo adolescente, mentre nel suo rilascio occidentale il protagonista era un uomo di 40 anni). FF16 sembra essere molto più mirato al pubblico occidentale – manca dello stile tradizionale dei JRPG.

“Sembra che il gioco stia cercando di accontentare sia la base di fan principale di Final Fantasy che il pubblico più ampio degli ARPG – si è allontanato dallo stile e dalla struttura originale… ma non abbastanza da perdere la maggior parte dei fan del franchise, ma nemmeno abbastanza da coinvolgere pienamente i giocatori più mainstream”.

Mentre i fan si chiedono quale direzione prenderà Square Enix per l’inevitabile Final Fantasy 17, l’azienda sta già promuovendo il lancio invernale di Final Fantasy 7 Remake: Parte 2, ufficialmente chiamato Final Fantasy 7 Rebirth. Si dice che anche un remake di Final Fantasy 6 sia un argomento caldo tra le mura di Square Enix.

Wesley è il redattore delle notizie del Regno Unito per GameTopic. Lo puoi trovare su Twitter a @wyp100. Puoi contattare Wesley all’indirizzo wesley_yi[email protected] o in modo confidenziale a [email protected].